LICENZA PUGILE PROFESSIONISTA

La categoria più importante di tutti,  uomini e le donne strardinarie  che competono, senza i quali, lo sport non esisterebbe affatto.

Ecco perché la salute e la sicurezza dei pugili è la preoccupazione principale della Italian Authority of Boxing.

Poichè la Italian Authority of Boxing, non ha una politica nel reclutare attivamente pugili  siamo propensi  ad accettare le richieste di licenze a condizione che i candidati  

siano tenuti a dimostrare un livello ragionevole di pugilato dilettantistico, o esperienza in altri sport da combattimento affini.

Per i pugili alle prime armi è anche necessario che una sessione di test di sparring a contatto completo, contro un pugile con licenza dello stesso peso, per garantire che abbiano capacità di competere adeguate.

È richiesto che i richiedenti si sottopongano ad un controllo medico completo, nonché ad uno screening del sangue, per l'HIV, l'antigene dell'epatite C, l'antigene dell'epatite B, l'anticorpo di superficie dell'epatite B, su richiesta e ogni anno per la durata della licenza. 

È inoltre richiesto che il richiedente effettui una scansione MRI / MRA su richiesta e ogni anno per la durata della licenza.

Per garantire la salute e la sicurezza di un concorrente in un evento, il concorrente deve anche intraprendere un pre-controllo medico.

Inoltre, alla conclusione del combattimento, il concorrente viene immediatamente ispezionato dal funzionario medico ufficiale ITABoxing di bordo ring  ed intraprende un controllo medico post-gara.

Se un pugile subisce una lesione alla testa durante una competizione, è imperativo che sia trasportato all'unità neurochirurgica più vicina il più rapidamente possibile.

Per garantire che ciò sia possibile, la Italian Authority of Boxing contatta la A & E locale e il centro neurologico più vicino per informarli che si terrà un evento, oltre a fornire un contatto telefonico diretto dal medico di bordo Ring al centro A & E più vicino o Unità neurologica per assicurarsi che siano in allerta e aspettarsi un pugile ferito.

 

ITABoxing REQUISITI MEDICI DEL PUGILE.   

1. Lavoro di sangue: antigene di superficie dell'epatite B e anticorpi anti-epatite C (il sangue può essere prelevato durante l'anno civile).

2. Fisico: deve essere autorizzato da M.D. o D.O. ed è valido per un anno solare.

3. Esame oculistico: deve presentare un esame oftalmologico dilatato da un oftalmologo abilitato. Questo esame è valido per un anno civile.

4. Esami radiologici: deve presentare una risonanza magnetica o un MRA del cervello senza contrasto su base annuale.

5. Combattenti più anziani: i pugili professionisti che compiranno 36 anni durante questo anno solare, o 36 già compiuti, devono sottoporsi ad un esame fisico completo gestito da un MD o DO abilitato, un ECG, radiografia del torace, analisi delle urine e analisi del sangue aggiuntive, tra cui: CBC Pannello di chimica contenente elettroliti, creatinina e funzione epatica.

6. Requisiti aggiuntivi: per i pugili professionisti che non hanno combattuto un match professionista negli ultimi 36 mesi, ha combattuto più di 425 round professionali e non è sotto sospensione in un'altro paese, avrà bisogno effettuare un' esame fisico completo gestito da un M.D abilitato, un ECG, radiografia del torace, analisi delle urine e analisi del sangue aggiuntive, tra cui: CBC, pannello di chimica contenente elettroliti, creatinina e funzione epatica.

 

MODULI & DOCUMENTAZIONE PER IL PUGILE PROFESSIONISTA :

Professional Boxer’s License Application Form

Professional Boxer’s Medical Form

ITABoxing Accordo Boxer/Manager

ITABoxing Boxer/Promoter Bout Agreement

ITABoxing Boxer’s Permission To Fight Abroad Request Form

ITABoxing Rules & Regulations Unified Rules Of Boxing