BASIC GUIDELINES ARBITRO

Aspetto

Niente cinture; niente orologio; nessun gioiello su mani, polso o collo; niente occhiali; unghie tagliate corte; scarpe da boxe con suole antiscivolo; un asciugamano sull' angolo neutro.

Deve avere un aspetto curato.

 

Elementi chiave

Estrema attenzione per la sicurezza dei pugili.

Stretta osservanza delle regole del combattimento.

Deve muoversi agilmente e in maniera efficace sul ring.

Concentrazione totale.

Deve usare solo il linguaggio base della boxe, senza usare altre parole.

Deve usare segnali basici.

 

Linguaggio di base

Solo un linguaggio è inteso e compreso da tutti i pugili:

Box: Ordina ai pugili di boxare.

Break: Ordina ai pugili di interrompere il loro clinch.

Stop: Ordina di fermare l' azione immediatamente.

Time out: l'arbitro interrompe il match e il cronometraggio.

 

Segnali di base

L' uso di segnali per iniziare e terminare i rounds, terminare gli incontri, i segnali per i cronometristi e per i medici; i falli.

 

Istruzioni ai pugili prima degli incontri

Devono essere date istruzioni specifiche ai pugili basate su un linguaggio basico e su segnali basici, così come ammonizioni specifiche riguardo a: a) niente testate b) nessun pugno alla nuca (rabit punch) c) niente pugni ai reni  d) non colpire sotto la cintura e urante i periodi di riposo dei pugili. Interrompere l' incontro quando il medico lo ordina.

 

Durante l' incontro.

Restare distanti, girando in cerchio quando i puili non sono vicini alle corde.

Restare vicino ai pugili quando boxano appoggiati alle corde.

Restare molto vicini quando l' azione avviene agli angoli.

Usare solo il linguaggio e i segnal basici.

Non parlare ai pugili.

Non pressare i pugili; lasciateli combattere.

Interrompere l' azione che ha causato la perdita di un paradenti per permettere di sostituirlo.

Una testata, che sia intenzionale o inintenzionale, deve essere sanzionata immediatamente;in cao di una testata intenzinale vengono tolti due punti al pugile che l' ha effettuata.

 

Knock Downs.

Non correre; ordina al pugile rimasto in piedi di dirigersi all' angolo neutro, inizia il contaggio dal cronometrista e conta ilpugile atterrato mostrandogi il conto con le te dita.

Se il pugile atterrato si rialza dagli il conto regolamentare di 8 e ponigli delle domande che lo pongano in grado di pnsare o usa dei segnali per farlo camminare in avanti.

Non esitate a interrompere l' incontro se avete dei dubbi; è meglio interrompere un combattimento un pugno prima che un pugno dopo.

Sorreggete il pugile e conducetelo dai suoi secondi.

Se cade a terra con una concussione, non esitate  rimuovere il suo paradenti e a girarlo parzialmente sul suo lat sinistro.

Voi siete il boss, mostrate la vostra utorità e, ricordate, l' incolumità e la vita del pugile devono essere nell vostre mani; la sicurezza non conosce compromessi.

 

Fondamenti di base: assegnazione del punteggio.

A. 70 %. L' effettiva aggressività è il fattore più importante per vncere un round. Il punteggio viene attribuito in base alle azioni "pulite" a seconda della potenza, del numero e della precisione, muovendosi in avanti, in indietro, lateralmente, appoggiandosi alle corde, contrattaccando o effettuando il colpo d' incontro (counter punching).

B. 20 %. La dominanza sul ring: se un vantaggio non è riscontrato in quanto indicato in "A" il punteggio è assegnato a chi domina il round con le sue doti pugilistiche per controllare l' azione e non consentire al suo avversario di reagire.

C. 10 %. Aggressività pura. Se si è in dubbio alla fine del round, il punteggio deve essere attribuito in favore del pugile che attacca, quello che si dirige in modo deciso contro il suo rivale e forza l' azione per vincere il round e contro un pugile puramente passivo e che non accetta il combattimento.

 

Il conteggio mentale istantaneo.

 

Restando in assoluta concentrazione, consentite al vostro conteggio mentale di porvi sul 10-10 al suono della campanella per iniziare un round; fate in modo di contare a mente istantaneamente le azioni, definendo un vantaggio chiaro per uno dei pugili, modificando o correggendo mentalmente il conteggio di tale vantaggio attribuendo i punti ai pugni nel corso di tutti e 3 i minuti. Se uno dei pugili manifesta una dominana completa e ferisce il suo avversario nel corso dell' azione, tale vantaggio deve essere considerato totale o assoluto. Se non riuscite a individuare un vincitore e non riscontrate una dominanza per nessuno dei due pugili..

 

Sistema dei 10 punti

  • 10-10   Non si può determinare un vincitore
  • 10-9 Vantaggio minimo o di stretta misura
  • 10-9 Vantaggio netto e definito
  • 10-9 Quando entrambi i pugili sono a terra ma uno di loro vince chiaramente le azioni nel corso del round. 
  • 10-8 Vantaggio e un knock down.
  • 10-8 Dominio totale da parte di uno dei pugili nel cors del round, anche quando non avviene il knock down.
  • 10-7     Vantaggio  due knock downs.
  • 10-6 Vantaggio e più di due knock downs, ma mai di meno

Il "10-point must system", così chiamato perché un giudie deve attribuire dieci ponti ad almeno un pugile per ciascun round (prima di un' eventuale sottrazione di punti per falli).

Alla maggior parte dei rounds viene assegnato ilpunteggio 10-9, con 10 ounti per il pugile che ha vinto il round e 9 per il pugile che il giudice ritiene avere perso il round.

Se un round viene ritenuto pari, gli viene assegnato il punteggio 10-10. Per ciascun knockdown il giudie sottrae un punto al pugile atterrato, in modo da risultae 10-8 se si verifica un solo knockdown o 10-7 se si verificano due knockdowns.

Se l' arbitro ordina ai giudici di sottrarre un punto per un fallo, questa sottrazione è effettuata dopo il computo preliminare. Così, se un pugile ince un round ma è penalizzato per un fallo, il punteggio cambia da 0-9 a 9-9. Se lo stesso pugile ha subito un knockdown nel corso del round, il punteggio sarà cambiao da 10-8 in suo favore a 9-8-

 

Appendice. Aprile 2016. Pugni alla nuca (rabbit punches). 

Una speciale attenzione deve essere riservata ai pugni alla nuca e va notato che la British & Irish Boxing Authority segue una politica di nessuna tolleranza nei loro confronti e ogni pugile sorpreso a colpire deliberatamente la nuca dell' avversario deve ricevere un'ammonizione per il primo incidente, la sottrazione di un punto per il secondo e, se continua in modo deliberato a colpire la nuca dell' avversario, deve essere squalificato.