Istruzioni guida per i cronometristi

I cronometristi possono essere nominati solo dall' head offic della Italian Authority of Boxing (ITABoxing)

 

Introduzione: Quick Guide

 

Regole dell' abbigliamento: scarpe nere, pantaloni ner, camica bianca, cravatta o farfallino ITABoxing e giacca nera.

Il cronometrista assicurerĂ  che ci sia una campana o un' altra forma di strumento acustico per suonare i rounds

Il cronometrista avrĂ  due orologi per lo stop o un altro strument per la misurazione del tempo (approvato dall' ITABoxing).

Il cronometrista deve coordinarsi con il commissario di gara e deve essere posizionato vicino a lui o a lei nel tavolo ufficiale a bordo ring.

In tutte legare deve essere speciicato il numero dei round. Nessun incontro deve superare i 12 rounds o deve durare meno di 8 minuti di boxe effettiva.

I rounds devon essere di una durata di 3 minuti con un intervallo di 1 minuto tra ogni round. In delle gare di boxe femminile di 10 rounds meno i rounds devono essere della durata di 2 minuti.

E' raccomandazione della Italian Authority of Boxing (ITABoxing) che debbano essere impiegati due cronometristi, ma uno potrebbe bastare, uno per determinare il tempo dei rounds, l' altro per chiamare il knockdown.

Devono essere usati de orologi per fermare l' incontro.

Al principio dell' incontro, dopo l' introduzione dell' annunciatore, l' arbitro chiamerĂ  entrambi i pugili al centro del ring e chiederĂ  loro di "toccare i guantoni" prima di rimandarli ai loro rispettivi agli e segnalerĂ  quindi al cronometrista di suonare la campana per il primo round.

Il cronometrista annuncerĂ  quindi "Round uno" e suonerĂ  la campana di apertura dell' incontro.

A 2 minuti e 50 secondi (o, se si tratta di un round di 2 minuti, a 1 minuto e 50 secondi) di un round il cronometrista deve battere il batacchio due volte e alzare il suo braccio sinistro per segnalare agli angoli che ci sono diec (10) secondi de rund restanti.

Allo scoccare dei tr (3) minuti, o dei due (2)minuti in caso di un incontro femminile il cronometrista suonerĂ  la campana di fine del round.

A cinquanta (50) secondi dell' intervallo fra i rounds il cronometrista annuncerà "Corners Ten Seconds", quindi, allo scoccare dei cinquantacinque (55) secondi annuncerà “Fuori i secondi, Round 2” e quindi, allo scoccare dei sessanta (60) secondi suonerà la campana per far iniziare il round e continuerà afarlo per la quantità di rounds indicati per il combattiment.

I secondi devono lasciare il ring quando richiesti di farlo dal cronometrista e dovrĂ  essere compito dell' arbitro accertarsi che lo facciano.

Durante l' incontro se l' arbitro chiama o segnala un “Time Out” il cronometrista fermerà l' orologio e attenderà sino a quando l' arbitro gli dirà di ripartire.

Prima dell' ultimo round dell' incontro, il cronometrista annuncerà il sopracitato “agli angoli in dieci secondi " allo scadere dei 55 secondi annunciando “Fuori i secondi (il numero dei rounds) e il round finale.

In caso di knockout e di interruzione dell' incontro da parte dell' arbitro, il cronometrista annoterà il tempo a cui è stato fermato l' incontro e informerà il commissario di gara del tempo e del round in cui è stato fermato.

 

Regolamento

Regolamento 1.32. Quando un pugile è a trra il cronometrista inizierà immediatamente a contare i secondi con voce forte e chiara. Egl indicherà all' arbitro ogni secondo trascorso con le dita progressivamene alzate finché l' arbitro ha effettuato il proprio conteggio o avrà detto ai pugili di boxare.

Regolamento 1.32 Un pugile deve finire a terra come risultato d un colpo legittimo; il cronometrita conterĂ  i secondi attenendosi strettamente al proprio orologio.

L' avversario si ritirerà immediatamente al più vicino angolo neutrale e nessuno dei due pugili riprenderà a boxare finché non sarà loro ordinato dall' arbitro.

Regolamento 1.32.1 In questo regolamento 1.32, “down” significherà le seguenti cose:

  1. quando un pugile cade dal ring oltre il perimetro del ring come conseguenza di un colpo legittimo o:

  2. Quando un pugile è su un piede solo o su entrambi i piedi e allo stesso tempo ogni altra parte del suo corpo sta toccando il suolo del ring.

  3. Quando un pugile è costretto alle corde e, a parere dell' arbitro, è inabile a difendersi

  4. Quando un pugile è nell' atto di rialzarsi

  5. In tutti i casi sopra menzionati, un pugile deve essere considerato a terra finché non si è rimess in piedi sul rinf ed è in condzone di difendersi.

E' interamente compito dell' arbitro determinare se si è verificato un knockdown. Se l' arbitro ignora il cronometrista, quello è allora il regolamento ufficiale.

Se l' arbitro ta effettuando un conteggio e il round è terminato, la campana indicante la fine del round non verrà suonata. Se il pugile si rialza prima del 10 viee contato e l' arbitro dà l' ordine di boxare, la campana suoneràala fine del rund.

Quando l' arbitro ordina e segnala il tempo, il cronometrista fermerĂ  l' orologio e lo riavvierĂ  solo quando l' arbitro ordinerĂ  di boxare.

Il cronometrista deve sempre essere in condizione di vedere qualsiasi segnale da parte dell' arbitro.

Un arbitro avrĂ  il potere di interrompere il conteggio quando riterrĂ  che un pugile attrrato necessiti d cure mediche urgenti e, in tal caso, l' avversario sarĂ  dichiarato il vincitore per technical count out (T.C.O.).

Ne caso che il conteggio sia interrotto dalla campana che indica la fine di un round, l' incontro e il conteggio continueranno fino a che il pugile a terra si rialzerà nel ring quando è dichiarata la fine del round, o finché l' intero conteggio sia raggiunto a incontro terminato.

Questo sarĂ  applicato in ogni round, incluso il round final, ed ogni accordo fra promoter e boxer (Promoter/Boxer Agreement) sarĂ  ritenuto incudere tale richiesta in tali termini.

Se, per una qualunqu rgione, un arbitro decide che un incontr deve essere temporaneamente fermat, egli intimerĂ   ai pugili  “stop Boxing” e quindi indicherĂ  al cronometrista di segnare il “Time out”.

Se, durante un incontro, il cronometrista dovesse avere un malore in qualsiasi momento prima dell'ultimo round, l' arbitro interromperĂ  l' incontro fincĂ© un altro funionario sia nominato al suo posto dal funzionario o dall' ispettore in carica della  British & Irish Boxing Authority

L' arbitro deciderĂ  a sua discrezione se i pugili debbano continuare un round interrotto o dchiarare il round terminato.

Se, per una qualunque ragion, un arbitr non può continuare a svolgere la sa opera durante un incontro verrĂ  effettuata la seguente procedura: 

  1. Se un round è in corso il cronometrista suonerà la campaa e interromperà l' incontro.

  2. I rappresentanti in carica della British & Irish Boxing Authority, o un ispettore, consegneranno il cartellino de punti ad un altro arbitro designato che continuerĂ  a supervisionare la gara dall'ultimo round condotto a termine.

  3. Se si giunge fino alla fine del match, la decisione dell' arbitr sarĂ  in accordo col cartellino dei punti ?

  4. Se nessun altro abitro è disponibile il rappresentante della British & Irish Boxing Authority nominerà l' ispettore per svolgere il ruolo di arbitro.

 

Italian Authority of Boxing