Fondamentali di base per il giudice

Ruolo: Assoluta imparzialità. Il vincitore sul ring deve essere il vincitore sul cartellino dei punti, indipendentemente dalla nazionalità, dala razza o dalla location dell' incontro.

Consapevolezza mentale: Concentrazione al 100 % sull' incontro dal suono di una campanella all' altra; niente distrazioni di nessun tipo.

Postura personale: Sii rilassato e fiducioso in te stesso; ben curato; mantieni un basso profilo; tieniti lontano dalla compagnia esterna; mantieni sempre un atteggiamento personale.

Uniforme di gara: Giaca nera, camicia bianca, fafallino ner, badge Itaboxing e scarpe nere.

Fondamentali di base per il punteggio.

  • A . 70%: L' aggressività effettiva è il fattore più importante per vincere un round. Il punteggio viene attribuito in base alle azioni "pulite" a seconda della potenza, del numero e della precisione, muovendosi in avanti, in indietro, lateralmente, appoggiandosi alle corde, contrattaccando o effettuando il colpo d' incontro (counter punching).

    B. 20 %. La dominanza sul ring: se un vantaggio non è riscontrato in quanto indicato in "A" il punteggio è assegnato a chi domina il round con le sue doti pugilistiche per controllare l' azione e non consentire al suo avversario di reagire.

    C. 10 %. Aggressività pura. Se si è in dubbio alla fine del round, il punteggio deve essere attribuito in favore del pugile che attacca, quello che si dirige in modo deciso contro il suo rivale e forza l' azione per vincere il round e contro un pugile puramente passivo e che non accetta il combattimento.

  •  

Il conteggio mentale istantaneo.

 

Restando in assoluta concentrazione, consentite al vostro conteggio mentale di porvi sul 10-10 al suono della campanella per iniziare un round; fate in modo di contare a mente istantaneamente le azioni, definendo un vantaggio chiaro per uno dei pugili, modificando o correggendo mentalmente il conteggio di tale vantaggio attribuendo i punti ai pugni nel corso di tutti e 3 i minuti. Se uno dei pugili manifesta una dominana completa e ferisce il suo avversario nel corso dell' azione, tale vantaggio deve essere considerato totale o assoluto. Se non riuscite a individuare un vincitore e non riscontrate una dominanza per nessuno dei due pugili.

 

Sistema dei 10 punti

  • 10-10   Non si può determinare un vincitore
  • 10-9 Vantaggio minimo o di stretta misura
  • 10-9 Vantaggio netto e definito
  • 10-9 Quando entrambi i pugili sono a terra ma uno di loro vince chiaramente le azioni nel corso del round. 
  • 10-8 Vantaggio e un knock down.
  • 10-8 Dominio totale da parte di uno dei pugili nel cors del round, anche quando non avviene il knock down.
  • 10-7     Vantaggio  due knock downs.
  • 10-6 Vantaggio e più di due knock downs, ma mai di meno

Il "10-point must system", così chiamato perché un giudie deve attribuire dieci ponti ad almeno un pugile per ciascun round (prima di un' eventuale sottrazione di punti per falli).

Alla maggior parte dei rounds viene assegnato ilpunteggio 10-9, con 10 ounti per il pugile che ha vinto il round e 9 per il pugile che il giudice ritiene avere perso il round.

Se un round viene ritenuto pari, gli viene assegnato il punteggio 10-10. Per ciascun knockdown il giudie sottrae un punto al pugile atterrato, in modo da risultae 10-8 se si verifica un solo knockdown o 10-7 se si verificano due knockdowns.

Se l' arbitro ordina ai giudici di sottrarre un punto per un fallo, questa sottrazione è effettuata dopo il computo preliminare. Così, se un pugile ince un round ma è penalizzato per un fallo, il punteggio cambia da 0-9 a 9-9. Se lo stesso pugile ha subito un knockdown nel corso del round, il punteggio sarà cambiao da 10-8 in suo favore a 9-8.

Note:

I knock downs e la sottrazione di punti evono essere conteggiati a esclusiva discrezione de giudice, anche se voi non siete d' accordo.

Non tenete cartellini dei punti separati.

Ogni round è un incontro a sé. Non guardate indietro e non guardate avanti.

Siate pronti ad avvisare il giudice in caso vengano effettuate dell testate.

Non parlate alla stampa senza prima avere ricevuto l' autorizzazione dell' Head Officer della British & Irish Boxing Authority o dal supervisore dell' evento.

Non criticate pubblicamente i vostri colleghi.

Tenetevi in allenaento; la pratica è continuamente basata sui fondamentali teorici.

Accettate e considerate le critiche positive.

Attribuite il punteggio al round; le deduzioni di punti del giudice per i falli vanno segnate separatamente, lasciando al commissioner il compito di fare i calcoi.

E, ricordatavelo sempre, la giustizia nella boxe è nelle vostre mani.